|
17/07/2012
DOPING - Tour 2012: Frank Schleck poisitivo a un diuretico
|
Martedì 17 luglio 2012 - Seconda giornata di riposo al Tour de France e secondo caso di doping. Se una settimana fa la Grand Boucle era stata sconvolta dall'arresto di Remy Di Gregorio, oggi è un comunicato dell'Uci a travolgere la corsa: Frank Schleck, uno dei corridori più rappresentativi, è risultato positivo a un diuretico per il trattamento di ipertesione ed edemi, lo xipamide, in occasione di un controllo effettuato sabato scorso, in occasione della 13. tappa. Il corridore lussemburghese, 12° in classifica generale a quasi dieci minuti da Wiggins, ha ora il diritto di chiedere le controanalisi. L'Uci, dal canto suo, spiega che in questi casi non è prevista la sospensione automatica ma «confidiamo che la Radioshack prenda le misure necessarie per garantire la serenità del Tour e consentire al ciclista di avere il tempo necessario per preparare la sua difesa, avendo quattro giorni a disposizione dopo le controanalisi». Detto fatto, il Tour de France di Frank Schleck si chiude oggi. Dopo l'annuncio della sua positività in la Radioshack-Nissan ha deciso di ritirare il lussemburghese dalla Grand Boucle. Il team sottolinea in una nota che la sostanza a cui Schleck è risultato positivo «non è presente in nessuno dei farmaci utilizzati dalla squadra, la sua presenza nel campione di urina non ci è chiara e non siamo in grado di spiegarla per il momento. Sebbene una positività al campione A non richieda un passo del genere, la Radioshack e Schleck credono che la decisione migliore sia quella di permettere al Tour di proseguire con serenità e a Frank di preparare la sua difesa», parole che ricalcano l'invito dell'Uci. Fermo restando che bisogna attendere l'esito delle controanalisi, la positività a un diuretico non comporta la sospensione automatica, da qui la richiesta della Federciclo alla Radioshack perché prendesse «le misure necessarie per garantire la serenità del Tour e consentire al ciclista di avere il tempo necessario per preparare la sua difesa». |
|
|