ULTIM'ORA
   email: password:
   Registrati Password dimenticata?

:: ultimo video :: archivio video ::

PRO - Tour of the Alps. I favoriti in coro: «Sarą una sfida senza padroni»

Jai Hindley, Antonio Tiberi, Juan Pedro Lopez e Felix Gall - Photo@Sprint Cycling Agency

Juan Pedro Lopez e Jai Hindley - Photo@Sprint Cycling Agency

Chris Froome - Photo@Sprint Cycling Agency

San Lorenzo Dorsino (Trento) – domenica 20 aprile 2025 - È stata una Pasqua diversa a San Lorenzo Dorsino: questo piccolo borgo ai piedi delle Dolomiti di Brenta, nel comprensorio della Paganella, ha vissuto una giornata di fermento alla vigilia della grande partenza del Tour of the Alps numero 48, che lunedì 21 aprile debutterà con una frazione con partenza e arrivo nella località trentina.

L’attesa si vede, in tutti i preparativi sul percorso e sui volti delle persone, e si sente, soprattutto nelle voci degli atleti che da domani saranno chiamati a sfidarsi nelle cinque frazioni fra Trentino, Alto Adige e Tirolo.

Prima della presentazione ufficiale dei team che ha visto sfilare le 16 formazioni al via (otto delle quali di categoria World Tour) sul palco del Teatro Comunale di San Lorenzo Dorsino, quattro degli atleti più attesi hanno affidato ai microfoni della prima conferenza stampa le loro aspettative per la corsa organizzata dal GS Alto Garda.

 

LE PAROLE DEI FAVORITI

A San Lorenzo Dorsino si sono ritrovati Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) e Felix Gall (Decathlon-AG2R), rispettivamente le speranze di Italia ed Austria per puntare al bersaglio grosso, Juan Pedro Lopez (LIDL-Trek) e Jai Hindley (Red Bull-Bora-hangrohe), vincitore il primo del Tour of the Alps 2024 e il secondo del Giro d’Italia 2022. Storie e percorsi diversi, ma tutti d’accordo su un punto: sarà un Tour of the Alps spettacolare e senza un padrone annunciato.

 “Il Tour of the Alps è sempre stato una corsa molto intensa, con una startlist di grande qualità e un tema tattico decisamente aperto – ha spiegato Jai Hindley, che torna nell’Euregio dopo l’edizione 2021, terminata con il ritiro a causa di una caduta. “Per caratteristiche, è una gara che mi si addice moltissimo, e il terreno per attaccare non manca. Sono in tanti a poter puntare al podio, ed io punto ad essere lì davanti con loro. Il Tour of the Alps fa parte del mio avvicinamento al Giro, ma è una corsa che dà risposte importanti, è sempre stato così. Chi va forte qui, può puntare alla maglia rosa.”

Chi il podio del Tour of the Alps l’ha già centrato, l’anno passato, è Antonio Tiberi, che ora però non si accontenta. E non si nasconde. “Il Tour of the Alps è una tappa importante, in avvicnamento al Giro ma non solo. Sono qui per provare a vincere una tappa e la classifica generale, è un obiettivo personale e di tutto il team.”

 “L’anno scorso ero ancora in una fase di scoperta di me stesso, nel primo anno in cui avevo la responsabilità di correre da capitano. Dopo l’anno scorso, ora ho più ambizione, più fiduca nel mio potenziale. L’ultimo italiano a vincere il Tour of the Alps (all’epoca Giro del Trentino) è stato Vincenzo Nibali: poter essere il suo successore sarebbe un grande onore,” ha proseguito l’italiano.

Le speranze italiane di rompere un digiuno ultradecennale passano da lui e da Giulio Ciccone, fra le molte punte di una Lidl-Trek fortissima ai blocchi di partenza. Oltre all’italiano, a Geoghegan Hart e a Kämna c’è, ovviamente, il campione uscente: Juan Pedro Lopez.

 “Il Tour of the Alps mi ha regalato la mia prima vittoria da professionista: è stato e sarà sempre una corsa speciale per me. Sicuramente quest’anno abbiamo una squadra ancora più forte, e avremo addosso la responsabilità della corsa, già dalla prima giornata. Per la classifica generale puntiamo su Ciccone, ma non sarà affatto semplice, perché questa è una corsa imprevedibile: San Lorenzo Dorsino sarà l’unico arrivo in salita, e secondo me sarà già molto importante. Ma qui può succedere qualcosa ogni giorno.”

Dei quattro protagonisti della vigilia, Felix Gall è l’unico che non ha il Giro d’Italia nel proprio programma. L’obiettivo della sua prima parte di stagione si chiama Tour of the Alps: con l’arrivo a casa sua, a Lienz, l’occasione è troppo ghiotta per non puntare a sfruttarla con tutte le sue forze.

 “Questa corsa si lega per me a ricordi davvero speciali, e quando ho saputo che l’edizione di quest’anno sarebbe finita a Lienz ho voluto con forza inserirla nel mio programma. È una gara fantastica, adattissima alle mie caratteristiche, soprattutto nelle ultime due tappe. Voglio puntare al massimo, è un obiettivo importante di questa prima metà di stagione. Fra tappe brevi e percorsi nervosi, saranno cinque giornate senza sosta e senza padrone, ed è bello così: io cercherò di dare il massimo, per puntare a tappe e classifica generale. E a casa mia, conterà anche il fattore campo.”

 

DOMANI, LUNEDÌ, LA PRIMA TAPPA: SAN LORENZO DORSINO – SAN LORENZO DORSINO

Da domani mattina si fa sul serio: 148,5 km attendono i corridori nella prima sfida di questa edizione, tutta in Trentino, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino (partenza ore 11:30). Saranno 2.750 i metri di dislivello di una tappa che ripercorre l’itinerario del classico “giro del Brenta”. La corsa salirà ad Andalo prima di affrontare la discesa verso la Val di Non e la Val di Sole, e da lì il primo GPM di questa edizione, Passo Campo Carlo Magno.

Il finale di corsa è destinato ad animarsi sul Passo Durone, 6,3 km all’8% di pendenza media, che svetta a 20 km dal traguardo. E la strada torna a salire negli ultimi 10 km, prima gradualmente, poi con decisione nelle ultime migliaia di metri prima di scoprire il primo leader del Tour of the Alps 2025.

L’attesa per il debutto del #TotA 2025 riguarda anche una giornata ricca di iniziative ed eventi collaterali, dalla pedalata con il campione in compagnia di Daniel Oss, alla presenza dei giocatori e dei tecnici di Aquila Basket Trento, che ricambieranno al Tour of the Alps la visita di alcune settimane fa a “Il T Quotidiano Arena” in occasione dell’iniziativa Ride&Dunk.

La prima tappa del Tour of the Alps sarà trasmessa in diretta in oltre 100 Paesi in tutto il mondo dalle 13:30 alle 15:30 (CET). In Italia, sarà possibile godersi lo spettacolo su Raisport ed Eurosport.

 

LE TAPPE

Lunedì 21 Aprile 2025

Tappa 1: San Lorenzo Dorsino – San Lorenzo Dorsino, 148,5 Km, 2.750 mt di dislivello.

Difficoltà: **

 

Martedì 22 Aprile 2025

Tappa 2: Mezzolombardo – Vipiteno-Racines, 178 Km, 3.750 mt di dislivello.

Difficoltà: ***

 

Mercoledì 23 Aprile 2025

Tappa 3: Vipiteno-Racines – San Candido, 145,5 Km, 2.750 mt di dislivello.

Difficoltà: **

 

Giovedì 24 Aprile 2025

Tappa 4: Sillian – Obertilliach, 162,7 Km, 3.200 mt di dislivello.

Difficoltà: ****

 

Venerdì 25 Aprile 2025

Tappa 5: Lienz - Lienz, 112,2 Km, 2.400 mt di dislivello.

Difficoltà: ***

 

LE SQUADRE E I PROTAGONISTI

Lidl-Trek (Lopez, Geoghegan Hart, Ciccone, Kämna)

Bahrain-Victorious (Tiberi, Caruso)

Team Picnic PostNL (Bardet, Poole)

Red Bull-Bora-Hansgrohe (Hindley, Palzer)

Team Jayco-AlUla (Dunbar)

INEOS Grenadiers (Arensman)

Decathlon AG2R La Mondiale (Gall)

EF Education EasyPost (Carthy, Cepeda)

Israel-Premier Tech (Gee, Riccitello, Fuglsang, Froome)

Tudor Pro Cycling (Storer)

VF Group-Bardiani CSF-Faizané (Covili, Pinarello)

Team Polti VisitMalta (Piganzoli, Davide Bais, Mattia Bais)

Solution Tech Vini Fantini (Arashiro)

Team Vorarlberg (Geismayr)

JCL Team UKYO (Fancellu)

Austria (Offbauer)

ShoppyDoo Confronta prezzi e modelli per il tuo shopping online