ULTIM'ORA
   email: password:
   Registrati Password dimenticata?

:: ultimo video :: archivio video ::
 

23° Giro del Veneto e delle Dolomiti
04 Luglio 2007
3ª tappa Ponte nelle Alpi (BL) - Longarone "Igne" (BL)


Radiocorsa on-line a cura di Massimo Bolognini e Massimiliano Pizzolato

 
 

 

 

ORDINE D'ARRIVO UFFICIALE

1° Marco Bandiera (Zalf Désirée Fior)

km 163,300 in 4h 08' 31" media 39,425;

2° Simone Stortoni (Finauto) a 2";

3° Julian Atehortua (Caneva Concrete) a 6";

4° Amerigo Novembrini (Massi Team) a 7";

5° Fabrizio Lucciola (Maltinti) a 19";

6° Pasquale Iachini (Massi Team) a 29";

7° Cristiano Fumagalli (Filmop Parolin) a 30";

8° Luca Zanasca (Juvenes Podenzano) a 32";

9° Ashley Humbert (Team Tata) a 34";

10° Derik Zampedri (Zalf Désirée Fior) a 43"

 

CLASSIFICA GENERALE dopo la 3^ tappa

1° Julian Atehortua (Caneva Concrete)

km 319,4000 in 8h 00' 37" media 39,868;

2° Fabrizio Lucciola (Maltinti) a 19";

3° Amerigo Novembrini (Massi Team) a 19";

4° Ashley Humbert (Team Tata) a 31" 

5° Derik Zampedri (Zalf Désirée Fior) a 54";

6° Marco Stefani (Maltinti) a 1' 41";

7° Adriano Malori (Nazionale Italiana - Filmop) a 2' 13";

8° Emanuele Fornasier (Marchiol Famila Ima) a 2' 14";

9° Marco Ponta (Cycling Team Friuli) a 2' 26"

10° Mirko Selvaggi (Mastromarco) a 2' 35" 

 

 

ULTIM'ORA - Davide Malacarne, questa mattina leader della classifica, non è giunto al traguardo di Igne come precedentemente comunicato. Una caduta accorsagli lungo la difficile discesa del Podenzoi a 4km dal traguardo lo ha costretto al ritiro. Per accertamenti il bellunese vincitore dell'ultima edizione del Giro del Veneto non è stato trasportato al pronto soccorso di Longarone. Caricato sull'ambulanza al seguito della tappa, è stato successivamente visitato dal medico sociale della Zalf, il dottor Confortin. Al momento polso e spalla picchiati sull'asfalto, oltre forti contusioni, non riportano. Fatto sta che il Giro del Veneto di Malacarne è terminato beffardamente sulle strade di casa. 

 

LEADER - Ufficialmente il nuovo padrone del Giro del Veneto e delle Dolomiti è il colombiano Julian Atehortua con il giovane Lucciola alla piazza d'onore.  

 

 Km 163,300

Sulla linea d'arrivo taglia per primo il traguardo Marco Bandiera (Zalf Desiree Fior) che batte Simone Stortoni (Finauto), a seguire Julian Atehortua (Caneva Concrete) e Amerigo Novembrini (Massi Team).

A 25" giungono i primi inseguitori

 Km 163,200Lanciata la volata da Stortoni
 Km 163,000Ancora non viene lanciata la volata
 Km 162,500Ripreso Bandiera, al comando 4 uomini: Marco Bandiera (Zalf Desiree Fior) e Amerigo Novembrini (Massi Team), Julian Atehortua (Caneva Concrete) Simone Stortoni (Finauto)
 Km 162,000All'ultimo chilometro attacco di Bandiera
 Km 160,000Al termine della discesa  al comando troviamo Marco Bandiera (Zalf Desiree Fior) e Amerigo Novembrini (Massi Team), Julian Atehortua (Caneva Concrete). Insegue a 5", alle loro spalle un drappello di 8 unità
 Km 159,000

Velocissima la discesa che riporta gli atleti a Longarone. La situazione al comando rimane invariata.

Ricordiamo che gli ultimi 3 km che portano ad Igne sono in leggera salita

 Km 158,500

Al GPM passano nell'ordine Simone Stortoni (Finauto) e Julian Atehortua (Caneva Concrete), a 100 mt transita Marco Bandiera (Zalf) a 17" il gruppo dei sette inseguitori.

La maglia rossa Davide Malacarne transita con 45" di ritardo

 Km 157,800 Bandiera in difficoltà si stacca dai compagni di fuga
 Km 157,300Attacco dell'azzurro marchigiano Simone Stortoni (Finauto), Julian Atehortua (Caneva Concrete) e Marco Bandiera (Zalf Desiree Fior). Il loro vantaggio è di 17" su 7 atleti:Mauro Finetto (Nazionale Italiana - Filmop), Fabrizio Lucciola (Maltinti), Derik Zampedri (Zalf Desiree Fior), Luca Zanasca (Juvenes Podenzano), Ashley Humbert (Team Tata), Amerigo Novembrini e Pasquale Iachini (Massi Team)
 Km 157,000Al comando si forma un plotoncino composto da circa 30 unità
 Km 156,800Passa ora a condurre il neo-campione d'Italia under 23 Simone Ponzi (Zalf Desiree Fior). La selezione attualmente sta avvenendo in coda al gruppo
 Km 156,500Il gruppo procede compatto sempre condotto dagli atleti della Caneva Concrete. La maglia rossa Davide Malacarne rimane a controllare nelle prime posizioni del gruppo
 Km 156,000Il Caneva Concrete si mette in testa al gruppo che in poche pedalate si riporta su Stefano Basso (Marchiol Famila Ima)
 Km 155,000Novità! Tentativo di attacco di Stefano Basso (Marchiol Famila Ima). Il trevigiano ha un vantaggio di 10" sul gruppo
 Km 154,000Sulle prime rampe della salita di Podenzoi il gruppo rimane compatto
 Km 153,000La situazione in testa alla corsa non varia. La testa della corsa si sta avicinando all'attesa ascesa di Podenzoi
 Km 151,000Il gruppo ritorna inesorabilmente compatto
 Km 150,000Non c'è molto accordo tra gli attaccanti, il vantaggio si riduce a 10"
 Km 149,000Nuovo attacco portato da un plotoncino di 7 unità composto da: Thomas Bertolini (Nazionale Italiana - Finauto), Manolo Zanella e Cristiano Fumagalli (Filmop Parolin), Mirko Selvaggi (Mastromarco), Giuseppe De Maria (Juvenes Podenzano), Gianni Da Ros (Marchiol Famila Ima) e Nicola Cortivo (Fausto Coppi Gazzera) il loro vantaggio è di 20" sul gruppo
 Km 147,000Il plotone continua a procedere compatto, mentre le condizioni climatiche non sembrano voler migliorare! Continua a piovere con notevole insistenza. Segnaliamo che con queste condizioni meteo e di asfalto bagnato anche l'insidiosa discesa dal GPM di Podenzoi potrebbe risultare molto selettiva in quanto ripida e con molti tornanti
 Km 145,000Gruppo compatto
 Km 142,000Carlo Corrà prova a ripartire in contropiede ma il gruppo lanciatissimo non  gli concede assolutamente spazio
 Km 141,000Attenzione: Corrà, Barla e Riccio desistono nell'attacco, il gruppo li riassorbe
 Km 139,000Il plotone aumenta l'andatura. Il vantaggio dei battistrada all'ingresso di Longarone è di 12"
 Km 138,000

Corrà corona il suo sforzo e si riporta sui battistrada. Così al comando si forma un terzetto composto da Luca Barla (Nazionale Italiana - Bergamasca) e Bernardo Riccio (Filmop Parolin), oltre a Carlo Corrà (Zalf Desiree Fior).

Iil gruppo ha sempre un ritardo di 17"

 Km 137,000Con una bella azione personale Carlo Corrà (Zalf Desiree Fior) si riporta solitaro a pochi secondi dal tandem di testa
 Km 135,000Il gruppo controlla l'attacco di Barla e Riccio. Infatti il loro vantaggio rimane di appena 15"
 Km 133,000

Rimane invariato il vantaggio della coppia al comando.

Ricordiamo che tra i 2 attaccanti il meglio piazzato in classifica generale è l'atleta in maglia azzurra Luca Barla che occupa la 47^ posizione a 5'34" dal leader Davide Malacarne. Bernardo Riccio invece è 88° a 16'42"

 Km 132,000Aumenta leggermente il vantaggio dei battistrada, è ora di 20"
 Km 128,000Evadono dal gruppo 2 atleti: Luca Barla (Nazionale Italiana - Bergamasca) e Bernardo Riccio (Filmop Parolin). Hanno un vantaggio di 15" sul gruppo compatto
 Km 123,000I corridori si stanno portando in direzione Longarone. Sembra esserci un periodo di tregua prima dell'ascesa finale al Podenzoi: impennata di circa 5 km posta a 8 km dal traguardo
 Km 115,000Fasi concitate di corsa. In testa al gruppo si susseguono gli scatti, ma nessun tentativo riesce a prendere un vantaggio considerevole. Si procede quindi a forte andatura
 Km 112,000Situazione invariata. Il plotone continua a procedere compatto. La pioggia che ha ripreso a cadere ha fatto si che anche la temperatura si abbassasse. Attualmente stimiamo circa 12-14 gradi
 Km 107,000Al termine della discesa il gruppo principale si mantiene compatto. Il tempo continua a peggiorare. Ha ripreso a piovere in modo abbastanza insistente
 Km 104,500Al terzo ed ultimo GPM posto a Piana di Nevegal transita per primo nuovamente Federico Vitali (Fausto Coppi Gazzera) seguito a ruota da Marco Bandiera (Zalf Euromobil Fior)
 Km 103,000 Lungo la terza ascesa di Piana di Nevegal il gruppo principale procede compatto a forte andatura
 Km 100,000 Aumenta il divario tra i 2 gruppi, il secondo gruppo ha infatti ora un ritardo di 1'05" dalla coda del primo
 Km 98,000In testa al gruppo gli atleti della Marchiol Famila Ima cerano di mantenere alta l'andatura. Il secondo gruppo è segnalato sempre con 40" di ritardo
 Km 96,000Il cielo ritorna ad annuvolarsi. Tuoni in lontananza minacciano altra pioggia sulla corsa. Il gruppo intanto procede compatto
 Km 93,000I 7 attaccanti vengono ripresi dal gruppo principale composto da circa 100 atleti. A 40" un secondo folto gruppo è segnalato in recupero
 Km 90,000 Il gruppo sembra per il momento controllare i fuggitivi e rimane a circa 40"
 Km 85,000

Si riduce ancora il vantaggio dei battistrada. E' ora di 30",

Ricordiamo i nomi degli attaccanti della prima parte di questa 3^ tappa:

Fabrizio Amerighi (Trevigiani),  Gianluca Brambilla e Manuele Boaro (Zalf Desiree Fior), Alessandro Mazzi (Palazzago), Matteo Busatto e Federico Vitali (Fausto Coppi Gazzera), Luca Zanasca (Juvenes Podenzano).

Km 81,000

Al passaggio sotto lo striscione dell'INTERGIRO transitano nell'ordine: Gianluca Brambilla (Zalf Desiree Fior), Luca Zanasca (Juvenes Podenzano) e Fabrizio Amerighi (Trevigiani).

Il gruppo transita con 45" di ritardo, condotto da Marco Frapporti (Nazionale Italiana - Cremonese)

 Km 80,000 l gruppo è in forte recupero, riduce lo svantaggio a 55"
 Km 78,000Al secondo GPM in località di Piaia di Nevegal transita per primo nuovamente Federico Vitali (Fausto Coppi Gazzera) seguito a ruota da Alessandro Mazzi (Palazzago) e da Gianluca Brambilla (Zalf Desiree Fior), il gruppo transita con un ritardo di 1'15"
 Km 75,000Il ritardo del gruppo è invariato: è sempre di 1'30"
 Km 70,000

C'è la reazione del plotone che dimezza lo svantaggio: si porta a 1'30" dai battistrada.

Vitali per il momento rimane maglia rossa virtuale in quanto il suo ritardo in classifica da Davide Malacarne (Zalf Desiree Fior) è di soli 21"

 Km 65,000Il ruppo sembra aver deciso di ridurre quantomento lo svantaggio e inizia a viaggiare disposto in una lunghissima fila indiana
 Km 58,000L'accordo tra i fuggitivi continua. Il gruppo attualmente sembra voler lasciar fare. La piogia, che per il momento ha cessato di cadere, è stata ora sostituita da un forte vento
 Km 52,000 Al passaggio dal GPM di Piaia di Nevegal transitano nell'ordine: Federico Vitali (Fausto Coppi Gazzera), Manuele Boaro (Zalf Desiree Fior) e Gianluca Brambilla (Zalf Desiree Fior). Il gruppo transita con 3'20" di ritardo.
 Km 42,000Nessuna variazione al comando. I sette fuggitivi continuano nella loro azione mentre il ritardo del gruppo si è stabilizzato sui 3' di svantaggio
 Km 35,000La situazione in testa alla corsa non cambia. I sei attaccanti procedono di comune accordo. Attualmente Federico Vitali è la virtuale maglia rossa di leader della clasifica generale
 Km 29,000

Dopo alcuni chilometri di appannamento Zanasca ritrova il giusto ritmo e si riporta sui battistrada.

In testa troviamo quindi un plotoncino forte di 7 unità cosi composto:

Fabrizio Amerighi (Trevigiani),  Gianluca Brambilla e Manuele Boaro (Zalf Desiree Fior), Alessandro Mazzi (Palazzago), Matteo Busatto e Federico Vitali (Fausto Coppi Gazzera), Luca Zanasca (Juvenes Podenzano).

Kovalenko transita solitario all'inseguimento a 2'35", il gruppo passa a 3'05"

 Km 23,000Zanasca perde terreno dai 6 battistrada: ora ha 18" di ritardo
 Km 18,000Sembra placarsi la pioggia che ha flagellato la corsa in questi primissimi chilometri. Fa capolino anche un primo raggio di sole a riscaldare la corsa.
 Km 14,000

Nuovo aggiornamento. Zanasca transita a 8" dai battistrada, Kovalenko in difficoltà perde ancora terreno e transita a 30".

Anche il gruppo perde terreno in maniera vistosa, è ora segnalato a 2'15"

 Km 12,000La coppia della Juvenes Podenzano all'inseguimento dei battistrada si sfalda: Zanasca è a 15" mentre Kovalenko perde terreno, il suo ritardo è di 25", il gruppo transita a 1'15"
 Km 10,500Gli atleti al comando sono: Fabrizio Amerighi (Trevigiani),  Gianluca Brambilla e Manuele Boaro (Zalf Desiree Fior), Alessandro Mazzi (Palazzago), Matteo Busatto e Federico Vitali (Fausto Coppi Gazzera). A 20" inseguono Igor Kovalenko e Luca Zanasca (Juvenes Podenzano), il gruppo a 54"
 Km 8.000Primo attacco di giornata. Tentano di evadere 6 atleti. Hanno un vantaggio di cira 10"
 Km 7.000Il gruppo procede compatto sotto una fitta pioggia
 Km 2,000Dopo il via volante di Ponte nelle Alpi il gruppo si dirige verso Farra d'Alpago dove i corridori affronteranno un circuito di km 25.8 da ripetersi per 4 volte
 Km 0,000Sotto un autentico temporale, quasi invernale, con nuvoloni neri e carichissimi di pioggia prende il via la 3^ tappa del Giro del Veneto e delle Dolomiti
Ore 11:15

Gentili appassionati di ciclismo vi giunga il buongiorno dalla provincia di Belluno. Esattamente da Longarone loc. Igne, dove quest'oggi terminerà la 3^ tappa di questo Giro del Veneto e da dove la nostra postazione mobile vi ragguaglierà sull'evoluzione della corsa.

La giornata qui è frizzante, la temperatura è primaverile, ma il cielo minaccia ahinoi nuovamente la pioggia. Esattamente come lunedì a Rossano Veneto in occasione della cronosquadre di apertura.

Alle 11:30 verrà dato lo start da Polpet, frazione di Ponte nelle Alpi, dove si stanno completando le operazioni di partenza col protocollo di premiazione delle otto maglie e la sfilata delle squadre al foglio di partenza. Abbassata la bandierina a scacchi dello start i corridori percorreranno 2 km di trasferimento prima del via ufficiale.

 INTRODUZIONE

Con Davide Malacarne, ritrovato leader del Giro del Veneto e delle Dolomiti, la corsa oggi prevede un'altra impegnativa tappa e non solo perché la più lunga del Giro, ben 163,300 km, ma anche perché si snoda nella valle del Piave da Ponte nelle Alpi a Longarone, con lo spettacolare periplo del lago di Santa Croce da ripetere 4 volte, prima di puntare verso il traguardo. Quindi la frazione odierna si snoderà lungo un tracciato nervoso, il tipico "mangia e bevi" privo di tratti in cui realmente rifiatare.

Momento determinante sarà il "muro" di Podenzoi (pendenza 14%) presente a circa 5 km  dal traguardo, anch'esso posto in cima ad uno strappo. 

 Il tutto in attesa del Monte Grappa, Cima Coppi di questa 23ª edizione del Giro del Veneto e delle Dolomiti cge arriverà domani!

  

CLASSIFICA GENERALE

1. Davide Malacarne (Zalf)

Km 156,100 in 3.51'32", media 40,452

2. Manuel Belletti (Italia) a 18"

3. Federico Vitali (Coppi Gazzera) a 21"

4. Alan Marangoni (idem)

5. Luca Zanderigo (Filmop-Parolin) a 23"

6. Adriano Malori (Italia) a 24"

7. Carlo Rebellin (Trevigiani) a 30"

8. Ashley Humbert (Aus, Team Tata) a 31"

9. Julian Atehortua (Col, Caneva San Marco) a 32"

10. Mirko Selvaggi (Gs Mastromarco) a 33"

 

LE MAGLIE DEL GIRO:

CLASSIFICA GENERALE (MAGLIA ROSSA "SAFOND"):

Davide MALACARNE (Zalf Desirée Fior)

CLASSIFICA A PUNTI (MAGLIA BLU "VALDASTICO"):

Jacopo GUARNIERI (Nazionale Italiana)

CLASSIFICA GPM (MAGLIA VERDE "ZEPA):

Fabio TERRENZIO (Vega Acqua & Sapone)

CLASSIFICA GIOVANI (MAGLIA BIANCA "SAIV"):

Davide MALACARNE (Zalf Desirée Fior)

CLASSIFICA INTERGIRO (MAGLIA GIALLA "GALVANIN"):

Derik ZAMPEDRI (Zalf Desirée Fior)

CLASSIFICA STRANIERI (MAGLIA CICLAMINO "ELCA"):

Ashley HUMBERT (Aus, Team Tata)