ULTIM'ORA
   email: password:
   Registrati Password dimenticata?

:: ultimo video :: archivio video ::
 

23° Giro del Veneto e delle Dolomiti
05 Luglio 2007
4ª tappa Farra D'Alpago (BL) - Cima Grappa (TV)
Km 128,900


Radiocorsa on-line a cura di Massimo Bolognini e Massimiliano Pizzolato

 
 

 

ORDINE D'ARRIVO UFFICIALE

1° Gianluca BRAMBILLA (Zalf Désirée Fior) km 128,900 in 3h38'45" media 35,847 km/h

2° Julian Atehortua (Col, San Marco Concrete Caneva) a 1"

3° Simone Stortoni (Finauto Neri Lucchini)

4° Enrico Zen (Filmop Sorelle Ramonda Parolin)

5° Federico Bonifetto (Cycling Team Friuli)

6° Ashley Humbert (Aus, Team Tata)

7° Simone Ponzi (Zalf Désirée Fior) a 25"

8° Fabio Terrenzio (Acqua&Sapone Vega) a 28"

9° Vincenzo Ianniello (San Marco Concrete Caneva) a 30"

10° Mauro Finetto (Italia-Filmop)

 

CLASSIFICA GENERALE dopo 4 tappe 
1° Julian ATEHORTHUA (Col, San Marco Concrete Caneva)

km 448,300 in 11h36’23” media 38,621 km/h

2° Ahsley Humbert (Aus, Team Tata) a 31"

3° Fabrizio Lucciola (Maltinti Solgomma) a 1'51"

4° Adriano Malori (Italia-Filmop) a 2'42"

5° Americo Novembrini (Massi Team) a 3'51"

6° Giuseppe Pecoraro (Finauto Neri Lucchini) a 3'59"

7° Federico Vitali (Fausto Coppi Gazzera Videa) a 4'13"

8° Simone Stortoni (Finauto Neri Lucchini) a 4'59"

9° Derik Zampedri (Zalf Désirée Fior) a 5'24"

10° Emanuele Fornasier (Marchiol Famila Ima Liquigas Site) a 5'27"

11° Marco Bandiera (Zalf Désirée Fior)

12° Marco Stefani (Maltinti Solgomma) a 5'53"

13° Mauro Finetto (Italia-Filmop) a 6'19"

14° Simone Ponzi (Zalf Désirée Fior) a 6'30"

15° Cristiano Fumagalli (Filmop Sorelle Ramonda Parolin) a 7'42"

IL VINCITORE - Per Gianluca Brambilla, scalatore, 58 kg per 167 cm, nato il 22 agosto 1987 a Bellano (Lc) e residente a Cassola (Vi) in via Garibaldi, 2° anno Under 23, è la seconda vittoria stagionale. Lo scorso 21 aprile si è aggiudicato a Schavon (Vi) il Memorial Jerry Gasparotto. Mentre è giunto 2° alla Coppa Fiera di Mercatale Valdarno ed al Gp Colli Asolani di Isola Vicentina. Ha chiuso l'ultimo Giro del Friuli Venezia Giulia al 5° posto.

- Per Gianluca Brambilla, scalatore, 58 kg per 167 cm, nato il 22 agosto 1987 a Bellano (Lc) e residente a Cassola (Vi) in via Garibaldi, 2° anno Under 23, è la seconda vittoria stagionale. Lo scorso 21 aprile si è aggiudicato a Schavon (Vi) il Memorial Jerry Gasparotto. Mentre è giunto 2° alla Coppa Fiera di Mercatale Valdarno ed al Gp Colli Asolani di Isola Vicentina. Ha chiuso l'ultimo Giro del Friuli Venezia Giulia al 5° posto.

Lo scorso anno al Giro del Veneto e delle Dolomiti aveva ottenuto un brillante terzo posto nella classifica generale.

 

LEADER - Il colombiano Julian Atehortua mantiene le insegne del primato.

 

NOTA - Appena possibile (oggi tecnicamente) e disponibili (collegio di giuria e cronometristi) completeremo ordine d'arrivo, classifiche e foto relative a  questa 4^ tappa.

 

Per il momento vi ringraziamo dell'attenzione.

 Km 128,900
Vince Gianluca Brambillaaa. Dopo aver saltato Humbert, il vicentino della Zalf che vive a Cassola proprio alle pendici del Grappa e dove domani si disputa la 5^ tappa, negli ultimi metri riesce a controllare Stortoni e Atehortua. Il colombiano della San Marco Concrete Caneva resta padrone di questo apertissimo 23° Giro del Veneto. Il generoso Humbert ha chiuso al  5° posto
 Km 128,400
E' Humbert ad accelerare in vista del prestigioso traguardo, Brambilla gli prende subito la ruota!
 Km 128,000

Siamo alla soglia dell'ultimo km. La situazione pare congelata. I battistrada iniziano a controllarsi per preparare il rush finale, sempre in salita. 

A questo punto qualsiasi cosa accada Atehortua resterà in vetta alla generale.

 Km 127,000
Stop anche per Stortoni! Nessuno riesce a fare la differenza con i due violenti "strappi" che consentono ai sei battistrada di aumentare il margine sui più immediati inseguitori cronometrati adesso a 25"
 Km 126,500
Nulla da fare per Humbert. Gioca allora le sue carte il marchigiano Simone Stortoni (Finauto). Dall'ammiraglia l'ex prof Luca Scinto che tallona i battistrada esce dal finestrino in visibilio per incitare il suo ragazzo!
 Km 125,000
C'è bagarre tra i sei battistrada. La posta in palio è altissima. Si alza sui pedali e attacca convinto l'australiano Humbert!
 Km 124,000

Al comando ora si ritrovano in sei: Stortoni (Finauto) ed Enrico Zen (Filmop) ritornano su Atehortua (San Marco Caneva), Humbert (Tata),  Brambilla (Zalf) e Bonifetto (CT Friuli). 

A 17" troviamo cinque atleti: Finetto e Malori (Italia-Filmop), il tricolore U23 Ponzi (Zalf), Terrenzio (Acqua&Sapone Vega) e Vivian (Trevigiani Dynamon).

 Km 123,000
Atehortua viene riagganciato da Humbert (Tata),  Brambilla (Zalf) e Bonifetto (CT Friuli). Mentre rinvengono Simone Stortoni (Finauto) ed Enrico Zen (Filmop). Il loro ritardo e minimo.
 Km 122,500
L'azione del colombiano è travolgente. Nella sua scia cercano di restare in tre: sono l'australiano Ashley Humbert (Tata), Gianluca Brambilla (Zalf) e Federico Bonifetto (CT Friuli). Sgretolati a 10" via via il resto dei battistrada.
 Km 122,000
Niente paura non ci siamo persi! Rieccoci per seguire sino alla fine questa avvincente tappa e segnalarvi un determinato attacco della maglia rossa Atehortua che fa letteralmente esplodere il drappello dei battistrada forte di 26 unità (c'era anche Zen che prima non era stato segnalato)
 NOTA DI SERVIZIO
Ci scusiamo nuovamente. Ma come avrete bene immaginato ci è nuovamente impossibile aggiornare la situazione. Quanto prima saremo con voi.
 Km 129,000
A quasi 9 km dal traguardo in testa, sempre sotto il controllo dal Caneva, nulla cambia. Ma è una quiete apparente. Chi vuole provara a vincere il Giro del Veneto è da qui in avanti che deve attaccare e quadagnare maggior terreno possibile
 Km 117,100
A Ponte San Lorenzo la strada riprende a salire quando il drappello dei 26 di testa guidati dagli uomini della San Marco Concrete che lavorano per il leader Atehortua ha 1'30" sun un altro folto drappello di una trentina di unità
 Km 115,500
In testa troviamo la maglia rossa Atehortua, Caneva e Ianniello (San Marco Concrete Caneva); quindi Stortoni e Pecoraro (Finauto Neri Lucchini); Brambilla, Bandiera, Zampedri e Ponzi (Zalf Désirée Fior); Terrenzio (Acqua&Sapone Vega); Finetto, Zen e Zandrigo (Filmop Ramonda Parolin); Bonifetto (Cycling Team Friuli); Humbert (Aus, Team Tata), Pina (Tad Pharma Named); Malori (Italia-Filmop); Wurf (Lupi Sanmarinese); Lucciola (Maltinti Solgomma); Zanasca (Podenzano Steriltom); Caruso e Borchi (Mastromarco Vangi); Vitali (Gazzera Videa); Ardila Cano e Novembrini (Massi Team) e Fornasier (Marchiol Famila Ima).
 Km 114,000
Nulla cambia in testa. Stiamo elaborando i nomi dei battistrada
 Km 112,400
Rieccoci! Turco e Van der Velde raggiunti dal drappello dei migliori che inseguiva. La testa della corsa transita ora a Campo Solagna dove  c'è un momento di respiro dopo la prima parte di scesa contrassegnata dai tornanti. Quanto prima vi forniremo i nomi dei 25 uomini rimasti al comando a 17 km dalla vetta del Grappa
 NOTA DI SERVIZIO
Ci scusiamo. Com'era prevedibile durante l'ascesa del Grappa, attualmente il collegamento con radiocorsa è diventato impraticabile per il tratto di strada affrontato dalla tappa. Appena possibile riprendermo la diretta.
 Km 108,000
E' sempre un tandem a condurre. Intanto volgendo lo sguardo verso i 1775 di Cima Grappa il tempo pare non promettere nulla di buono.
 Km 107,000
Siamo al 5° tornante del Grappa e Turco è stato raggiunto da Van der Velde. Dietro c'è un drappello di una ventina di unità pilotato dagli uomini della Finauto Emanuele Vona e  SimoneS ortoni. Il ritardo è di 15".
 Km 105,500
E' stato il veronese Massimiliano Turco (Podenzano) il primo coraggioso a lanciare la sfida
 Km 105,000
Primo attacco lungo l'ascesa del Grappa! Un atleta prende in mano le redini della tappa. Lo tallonanno Van der Velde (Acqua&Sapone) e Simone Stortoni (Finauto)
 Km 104,000
In questi primi chilometri di salita nessuno tenta l'attacco, tra la testa del gruppo e la coda ci sono 45"
 Km 102,500
Barindelli viene ripreso dal gruppo dei migliori composto ancora da 100 unità
 Km 102,000
In coda al gruppo diversi atleti iniziano a perdere contatto
 Km 101,000
Barindelli inizia l'ascesa a Cima Grappa, il gruppo si porta a 20"
 Km 100,000
Si riduce leggermente il vantaggio di Barindelli è ora di 27"
 Km 99,000
In località di Semonzo, all'inizio della salita del Grappa sempre Barindelli all'attacco con 35" di vantaggio sul gruppo
 Km 98,000

Il vantaggio di Barichelli aumenta a 35"
 Km 97,000
Si rialza Marco Barilli (Palazzago) che viene ripreso dal gruppo, al comando rimane solitario Luciano Barindelli (Tad Pharma) con 30" di vantaggio sul gruppo compatto
 Km 95,000
Inizia la discesa che porterà la carovana all'inizio dell'ascesa a Cima Grappa, sempre Barilli e Barindelli al comando con circa 25" di vantaggio
 Km 92,000
Aumenta il vantaggio dei battistrada è ora di 37", in testa al gruppo la formazione del leader Atehortua la Caneva Concrete
 Km 89,000

Si sale verso Crespano del Grappa. Semper vivo l'attacco di Barilli e Barindelli
 Km 87,000
Al comando si forma un tandem sono Marco Barilli (Palazzago) e Luciano Barindelli (Tad Pharma) il grupo accusa un ritardo di 18"
 Km 86,000
Attacco di un atleta della Palazzago, il gruppo a 8" di ritardo
 Km 85,000
Sempre gruppo compatto. Da segnalare invece un intenso movimento in coda al gruppo in quanto i corridori stanno chiedendo l'intervento delle ammiraglie per prendere i diversi rifornimenti e le eventuali tattiche di corsa da tenere nell'ultima difficilissima parte di corsa
 Km 79,000
Il gruppo ritorna compatto, anche gli ultimi ritardatari si riaccodano
 Km 73,400
A S.Vito di Valdobbiadene dopo una serie di curve strette  nulla cambia
 Km 72,800
Il Giro del Veneto transita ora nel centro di Valdobbiadene. Tra il primo e l'ultimo del plotone sempre allungatissimo e compatto sono trascorsi una quarantina di secondi.
 Km 71,000
Siamo giunti anche a San Pietro di Barbozza, sempre alle pendici del Monte Cesen. Il gruppo resta compatto e in fila indiana mentre dalle retrovie chi si era staccato opera l'agevole rientro
 Km 67,400
La testa della corsa allungatissima in discesa tocca ora a forte velocità la località di Guietta, nota in ambito ciclistico per il passaggio dell'internazionale primaverile di Col San Martino. La tappa punta su Valdobbiadene dove terminerà il lungo tratto in discesa.
 Km 64,000

Al GPM a Combai il plotone transita allungato con qualcuno che si è addirittura staccato, ovviamente non uomini di classifica. A breve il passaggio.

Eccolo: Fabio Terrenzio (Acqua&Sapone Vega) scollina con a ruota l'onnipresente Federico Vitali (Gazzera Videa) e Alain Van Der Velde (Acqua&Sapone Vega).

 Km 62,000
La situazione non cambia mentre la tappa si appresta ad affrontare il primo GPM della durissima giornata.
 Km 61,000
La situazione non cambia mentre la tappa si appresta ad affrontare il primo GPM della durissima giornata.
 Km 59,500Al passaggio dal traguardo INTERGIRO di Follina transitano dell'ordine: Manolo Zanella (Filmop Parolin), il compagno di squadra Bernardo Riccio e Nicola Piechele (Trevigiani Dynamon) a seguire il gruppo sempre compatto
 Km 55,000
Nulla da segnalare. Sempre gruppo compatto. La testa della corsa si avvicina al traguardo Intergiro posto a Follina al km 59,500
 Km 50,000

Il gruppo reagisce e recupera i fuggitivi
 Km 47,000
Cinque atleti si avvantaggiano sul resto della gruppo, hanno un esiguo margine di 10 secondi
 Km 46.000
Prime scaramucce in testa al gruppo. L'andatura aumenta notevlmente nel tratto che introduca alla Vallata
 Km 44,000
Al passaggio da Vittorio Veneto il gruppo continua ad essere compatto. Si svolta a destra e si inizia un tratto vallonato che porterà i corridori al primo GPM di giornata posto a Combai al Km 64,100
 Km 39,000

Sempre gruppo compatto al termine della discesa
 Km 37,000
Gli atleti continuano a procedere a circa 35 km/h. E' iniziata la lunga discesa che porterà la carovana a Vittorio Veneto
 Km 35,000
Gli atleti continuano a procedere a circa 35 km/h. E' iniziata la lunga discesa che porterà la carovana a Vittorio Veneto
 Km 32,000
Sempre gruppo compatto. A fare l'andatura è Luca Lencioni (Maltinti)
 Km 30,000

Il gruppo sale verso Sella Fadaldo procedendo sempre compatto ad andatura turistica
 Km 28,000
Il plotone al passaggio da Farra d'Alpago transita compatto. Ora inizierà il tratto in linea che condurrà i corridori verso la temutissima salita di Cima Grappa
 Km 22,000

Il gruppo controlla e va a riprendere i fuggitivi
 Km 16,000
Primo attacco di giornata. A portarlo un plotoncino di 7 unità: Michele Merlo (Mantovani); Alain Van der Velde (Vega Prefabbricati); Marcello Bertolo (Marchiol Famila Ima); Luciao Barindelli (Tad Pharma Named); Marco Barilli (Palazzago); Marius Sabaliauskas (Fausto Coppi Gazzera), Daniele Zuanon (Cyber Team) hanno un vantaggio di 10"
 Km 13,000
Il gruppo condotto dalla San Marco Concrete Caneva, squadra del leder della classifica generale procede ad andatura turistica in questo primo tratto di percorso che prevede 2 giri attorno al lago di Santa Croce
 Km 5,000
Il gruppo rimane compatto dopo aver affrontato il bivio per il Fadalto.
 Km 0,000

In perfetto orario sulla tabella di marcia il gruppo dei 148 atleti rimasti in gara è partito da piazza municipio di Farra d'Alpago per la tappa regina di questo 23° Giro del Veneto e delle Dolomiti che prevede l'arrivo sulla Cima Grappa dopo 128,900 km. L'arrivo dei primi ai 1775 metri di altitudine del Grappa è previsto tra le 15:15 e le 15:30 dopo un'oretta di ascesa.

In maglia rossa c'è il colombiano Julian Atehortua (San marco Concreta Caneva)

 Ore 11:45
Alacre lavoro anche per la nostra struttura che oggi, considerata la particolare morfologia e l'atipicità del tracciato, sarà chiamata a raddoppiare gli sforzi per potervi aggiornare puntualmente sull'evoluzione della tappa.
 Ore 11:35
 

In questo momento si sta svolgendo la cerimonia di vestizione delle sei maglie ufficiali di questo 23° Giro del Veneto che diventano ben otto con l'aggiunta di quella dei Traguardi Volanti e della Maglia Nera assegnata all'ultimo della classifica generale.

La bandierina dello start si abbasserà alle ore 12:00.

 Ore 11:30

Buongiorno dall'Alpago, esattamente da Farra, centro che si specchia sul lago di Santa Croce. Siamo dunque ancora in provincia di Belluno per lo start della tappa più attesa di questo Giro del Veneto. Oseremo dire la tappa Regina.

Questa mattina il cielo è terso, la temperatura è gradevole ma decisamente non estiva. Ci sono 20°C. Oggi le condizioni meteo non dovrebbero condizionare la tappa.

Hanno addandonato la corsa Passi, Fabbro e Graziani (San Marco Caneva), Paoletti e Calesso (CT Friuli), Menziatti (Vega Acqua&Sapone), Negri e Rusconi (Tad Pharma), Perinetto (Tam Tata), Malacarne (Zalf), Maddaluno e Sanetti (Maltinti), Menegazzo (Trevigiani), Pagani (Finauto), Coledan (Italia-Trevigiani). Il dettaglio potete trovarlo nella speciale sezione dedicata all'Elenco Iscritti in cui i ritirati ogni sera vengono evidenziati in "rosso".

 Ore 11:15
 

Buongiorno dall'Alpago, esattamente da Farra, centro che si specchia sul lago di Santa Croce. Siamo dunque ancora in provincia di Belluno per lo start della tappa più attesa di questo Giro del Veneto. Oseremo dire la tappa Regina.

Questa mattina il cielo è terso, la temperatura è gradevole ma decisamente non estiva. Ci sono 20°C. Oggi le condizioni meteo non dovrebbero condizionare la tappa.

Hanno addandonato la corsa Passi, Fabbro e Graziani (San Marco Caneva), Paoletti e Calesso (CT Friuli), Menziatti (Vega Acqua&Sapone), Negri e Rusconi (Tad Pharma), Perinetto (Tam Tata), Malacarne (Zalf), Maddaluno e Sanetti (Maltinti), Menegazzo (Trevigiani), Pagani (Finauto), Coledan (Italia-Trevigiani). Il dettaglio potete trovarlo nella speciale sezione dedicata all'Elenco Iscritti in cui i ritirati ogni sera vengono evidenziati in "rosso".

 INTRODUZIONE 

AGLI STRANIERI IL MATCH BALL

Quello odierno può essere il giorno della verità di questo 23° Giro del Veneto e delle Dolomiti confezionato dal Vc Schiavon e disegnato dal patron Franco Cogo.

Dopo la difficile tappa terminata ieri a Longarone (Bl) flagellata dal mal tempo che ha visto Marco Bandiera (Zalf) imporsi sul marchigiano Simone Stortoni (Finauto) ed il colombiano Julian Atehortua (Sna Marco  Concrete Caneva) con quest'ultimo nuovo leader della corsa, oggi gli atleti partiranno da Farra d'Alpago (Bl) per giungere dopo 128,900 km sul Monte Grappa (Tv), Cima Coppi di questo 23° Giro del Veneto e delle Dolomiti.

La frazione odierna che scatterà a mezzogiorno in punto non prevede solo l'ascesa sul Grappa (salita lunga 27 km). Il percorso è infarcito di tratti impegnativi e saliscendi che non lasceranno troppa tregua agli atleti in attesa dello spauracchio di questo Giro. Sella Fadalto in avvio (480 mt) dopo soli 34 km, ondulazioni della Vallata tra Vittorio Veneto e Follina (traguardo dell'Intergiro dopo 59,400 km) nel Quartier del Piave, quindi il Combai (391 mt) dov'è posto il primo Gpm di giornata dopo 64 km, quindi tutta la Pedemontana del Grappa da Pederobba a Borso (al km 98,200 Traguardo Volante di fronte la locanda Monte Grappa), nelle battute finali potrebbero appesantire i muscoli a più di qualcuno.

Grande favorito per la vittoria di tappa e di conseguenza anche per la conquista finale del Giro è l'attuale leader della classifica, il colombiano Julian Atehortua di patron Gianni Biz. Il corridore sudamericano ha un vantaggio di 19" sul leader dei Giovani Fabrizio Lucciola (Maltinti) e Amerigo Novembrini (Massi Team). Grande antagonista potrebbe essere l'australiano Ashley Humbert che già in più di un'occasione in questa stagione ha duellato con Atehortua quando la strada prende a salire. 

Insomma lungo i 30 km che servono per raggiungere Cima Grappa ne vedremo davvero delle belle! Sarà grande spettacolo
 

CLASSIFICA GENERALE dopo la 3^ tappa

1° Julian Atehortua (Caneva Concrete)

km 319,4000 in 8h 00' 37" media 39,868;

2° Fabrizio Lucciola (Maltinti) a 19";

3° Amerigo Novembrini (Massi Team) a 19";

4° Ashley Humbert (Team Tata) a 31" 

5° Derik Zampedri (Zalf Désirée Fior) a 54";

6° Marco Stefani (Maltinti) a 1' 41";

7° Adriano Malori (Nazionale Italiana - Filmop) a 2' 13";

8° Emanuele Fornasier (Marchiol Famila Ima) a 2' 14";

9° Marco Ponta (Cycling Team Friuli) a 2' 26"

10° Mirko Selvaggi (Mastromarco) a 2' 35"

 

LE MAGLIE DEL GIRO:

CLASSIFICA GENERALE (MAGLIA ROSSA "SAFOND"):

Julian Atehortua (Caneva Concrete)

CLASSIFICA A PUNTI (MAGLIA BLU "VALDASTICO"):

Marco Bandiera (Zalf Désirée Fior)

CLASSIFICA GPM (MAGLIA VERDE "ZEPA):

Federico Vitali (Fausto Coppi Gazzera)

CLASSIFICA GIOVANI (MAGLIA BIANCA "SAIV"):

Fabrizio Lucciola (Maltinti)

CLASSIFICA INTERGIRO (MAGLIA GIALLA "GALVANIN"):

Gianluca Brambilla (Zalf Désirée Fior)

CLASSIFICA STRANIERI (MAGLIA CICLAMINO "ELCA"):

Julian Atehortua (Caneva Concrete)

 

MAGLIA NERA ULTIMO CLASSIFICA GENERALE:

Marco Prodigioso (Juvenes Podenzano)