| ORDINE D'ARRIVO UFFICIALE 1° Manuel BELLETTI (Nazionale Italiana - Trevigiani Dynamon) km 156,400 in 3h 31' 46" media 44,312; 2° Bernardo Riccio (Filmop Sorelle Ramonda Parolin); 3° Jacopo Guarnieri (Nazionale Italiana - Marchiol Famila Ima); 4° Fabrizio Amerighi (Trevigiani Dynamon); 5° Gianluca Massano (Team Tata); 6° Marco Belli (Caneva Concrete); 7° Marco Bandiera (Zalf Désirée Fior); 8° Gianni Da Ros (Marchiol Famila Ima); 9° Mirko Selvaggi (Mastromarco); 10° Giuseppe De Maria (Podenzano CLASSIFICA GENERALE dopo 4 tappe 1° Julian ATEHORTHUA (Col, San Marco Concrete Caneva) km 604,700 in 15h 08' 03" media 39,948 km/h 2° Ahsley Humbert (Aus, Team Tata) a 37" 3° Fabrizio Lucciola (Maltinti Solgomma) a 1'57" 4° Adriano Malori (Italia-Filmop) a 2'48" 5° Americo Novembrini (Massi Team) a 3'57" 6° Giuseppe Pecoraro (Finauto Neri Lucchini) a 4'05" 7° Federico Vitali (Fausto Coppi Gazzera Videa) a 4'19" 8° Simone Stortoni (Finauto Neri Lucchini) a 5'01" 9° Derik Zampedri (Zalf Désirée Fior) a 5'30" 10° Marco Bandiera (Zalf Désirée Fior) a 5'33" 11° Marco Stefani (Maltinti Solgomma) a 5'59" 12° Mauro Finetto (Italia-Filmop) a 6'23" 13° Simone Ponzi (Zalf Désirée Fior) a 6'36" 14° Cristiano Fumagalli (Filmop Sorelle Ramonda Parolin) a 8'02" 15° Pasquale Iachini (Massi Team) a 8'16" ATTENZIONE: La classifica generale di oggi prevede delle variazioni in quanto nella tappa di ieri conclusasi in cima al grappa non sono stati conteggiati gli abbuoni ai primi 3 classificati |
| ORDINE D'ARRIVO UFFICIOSO 1° Manuel BELLETTI (Nazionale Italiana - Trevigiani Dynamon) 2° Bernardo Riccio (Filmop Sorelle Ramonda Parolin) 3° Jacopo Guarnieri (Nazionale Italiana - Marchiol Famila Ima) Per il romagnolo di S.Angelo di Gatteo a Mare (Fc) guidato dal tecnico padovano Roberto Zoccarato si tratta della 5. vittoria stagionale. Tra le perle di Belletti spiccano l'internazionale di Col San Martino e il Memorial Furlan di Caerano San Marco, classicissime di Primavera entrambe seguite in diretta da Ciclonews. "Sono davvero soddisfatto di avere ottenuto questa vittoria dopo la piazza d'onore di Montebello dietro Jacopo Guarnieri - ha detto raggiante Manuel mentre riceveva il mazzo di fiori sull'assolato palco di Cassola -. Noi azzurri abbiamo lavorato alla perfezione trovando un'intesa davvero importante. Sta nascendo davvero un bel gruppo, compatto in vista dell'Europeo in Bulgaria. I miei compagni di squadra sono stati fantastici oggi. Grazie a loro sono riuscito a vincere. Hanno tirato praticamente per tutto il giorno per portare all'arrivo il gruppo compatto. Così non potevamo mancare il bersaglio pieno. Vincere con la maglia azzurra è sempre bello, davvero emozionante, ma Col San Martino e il Furlan restano due successi indimenticabili perché non attesi. Oggi comunque la giornata non è stata così troppo facile. Con ancora la faticaccia del Grappa nelle gambe e la frattura del gruppo avvenuta subito in avvio, dopo la prima salita che ha proiettato al comando un gruppo di una cinquantina di unità". E' invece la nona affermazione della Trevigiani Dynamon del presidentissimo Remo Mosole. Per le altre posizioni bisognerà attendere il responso del fotofinish |
Km 156,400
| Con una poderosa volata Manuel Belletti (Nazionale Italiana - Trevigiani) si aggiudica la 5^ tappa finalizzando così lo splendido lavoro svolto dei suoi compagni di squadra
|
Km 156,000
| La volata è stata lanciata
|
Km 155,400
| Ultimo chilometro. Si annuncia una volata a ranghi compatti
|
Km 154,000
| Il gruppo torna compatto. E' sempre condotto dagli atleti della nazionale italiana
|
Km 152,400
| Manuele Boaro (Zalf) cerca di sfruttare le sue attitudini di cronoman e tenta di resistere al veemente ritorno del gruppo maglia rossa
|
Km 151,000
| Il plotone non lascia però spazio a Boaro, ex campione italiano a cronometro della categoria juniores
|
Km 150,000
| Contrattacco del trevigiano Manuele Boaro (Zalf Désirée Fior) proprio mentre il gruppo lo stava per riprendere, Il suo vantaggio è ora di 12". Terrenzio invece viene riassorbito dal gruppo. La nazionale italiana lanciata all'inseguimento |
Km 148,000
| Il gruppo si porta a 7" sul tandem al comando
|
Km 146,000
| A 10 km dal termine il vantaggio dei battistrada Boaro e Terrenzio si riduce a 18"
|
Km 144,800
| Inizia l'ultimo giro di questo velocissimo circuito attorno a Cassola (Vi)
|
Km 143,000
| Sotto la spinta degli atleti della Marchiol Famila Ima il plotone riduce lo svantaggio a 28"
|
Km 140,000
| Boaro e Terrenzio hanno un vantaggio di 38". Gli atleti della Marchiol Famila Ima si portano davanti a condurre il gruppo
|
Km 134,000
| All'inseguimento dei due battistrada il plotone è guidato dagli uomini del Gruppo Lupi Sanmarinese
|
Km 132,000
| Aumenta ancora il vantaggio dei battistrada: è ora di 35"
|
Km 131,000
| Cresce notevolmente il vantaggio di Boaro e Terrenzio. E' ora di 30" sul gruppo maglia rossa. Nel frattempo il secondo gruppo è stato doppiato!
|
Km 130,000
| Nuovo tentativo d'attacco portato da 2 atleti: Manuele Boaro (Zalf Désirée Fior) e Fabio Terrenzio (Acqua&Sapone Vega) hanno un vantaggio 10"
|
Km 125,000
| Ricordiamo che il gruppo fin dalla partenza si è diviso in 2 tronconi: un primo gruppo con tutti i migliori della classifica generale e composto da circa 60 atleti e un secondo gruppo composto da circa 70 corridori. Proprio in questo momento il secondo gruppo sta per essere doppiato dal primo. Quindi il ritardo tra la testa e la coda del gruppo si può valutare a circa 15/17 minuti
|
Km 121,000
| Scatti e controscatti in testa al gruppo. Molto attivi gli uomini della Zalf Désirée Fior
|
Km 119,500
| Il gruppo sta per riprendere i fuggitivi: lo svantaggio è di 15" Cercano di partire in contropiede 4 atleti dei 13 della fuga |
Km 119,000
| Sembra che i fuggitivi abbiano ritrovato l'accordo. Ricordiamo i nomi degli atleti in testa alla corsa. Sono Alessandro Mazzi (Palazzago), Gianni Da Ros (Marchiol Famila Ima), Luca Leoncini (Maltinti), Federico Bonifetto (Cicling Team Friuli), Giuseppe De Maria (Juvenes Podenzano), Carlo Rebellin (Trevigiani), Giuseppe Pecoraro (Finauto), Cristiano Fumagalli e Manolo Zanella (Filmop Parolin), Simone Ponzi (Zalf Désirée Fior), Mauro Finetto (Nazionale Italiana - Filmop) e Rudy Campa (Ceramiche R.B.) |
Km 118,000
| Il gruppo si porta a 25" di ritardo dai fuggitivi che non trovano più l'accordo per procedere nell'azione
|
Km 115,000
| Il gruppo maglia rossa si porta a 50" di ritardo: Sembra terminato l'accordo tra i 13 battistrada in quanto rallentano notevolmente l'andatura
|
Km 113,000
| Si riduce ancora lo svantaggio dei battistrada: è ora di 1' esatto. La coda della corsa si trova a circa 8 km di ritardo dalla testa della gara |
Km 108,000 | Il gruppo maglia rossa riduce lo svantaggio a 1'05"
|
Km 101,000
| Ottima la collaborazione tra i 13 battistrada che procedono con cambi regolari in doppia fila
|
Km 98,000
| Continua gradualmente a ridursi lo svantaggio del gruppo: è ora di 1'15"
|
Km 97,000
| Stabile il divario tra i 13 atleti al comando e il gruppo maglia rossa composto da 53 unità. Ricordiamo la composizione del gruppetto dei battistrada: Alessandro Mazzi (Palazzago), Gianni Da Ros (Marchiol Famila Ima), Luca Leoncini (Maltinti), Federico Bonifetto (Cicling Team Friuli), Giuseppe De Maria (Juvenes Podenzano), Carlo Rebellin (Trevigiani), Giuseppe Pecoraro (Finauto), Cristiano Fumagalli e Manolo Zanella (Filmop Parolin), Simone Ponzi (Zalf Désirée Fior), Mauro Finetto (Nazionale Italiana - Filmop) e Rudy Campa (Ceramiche R.B.) |
Km 95,000
| Il ritardo del gruppo, sempre condotto dagli atleti della nazionale italiana, scende a 1'20"
|
Km 93,000
| Invariato il vantaggio dei battistrada
|
Km 86,000
| Stabile il terreno da recuperare dal gruppo: rimane sempre a 1'30"
|
Km 84,000
| Lo svantaggio del gruppo maglia rossa si riduce a 1'30" ed è sempre condotto dagli atleti della nazionale italiana
|
Km 82,000
| Il vantaggio dei battistrada è di 1'40"
|
Km 78,000
| Il gruppo è guidato dagli atleti della nazionale italiana e della San Marco Concrete Caneva che tentano di ridurre lo svantaggio dai battistrada
|
Km 75,200
| Il gruppo transita con un ritardi di 1'55"
|
Km 72,000
| I tredici al comando procedono di comune accordo, i distacchi alle loro spalle non variano
|
Km 66,000
| Il ritardo del gruppo maglia rossa aumenta è ora di 1'30"
|
Km 63,500 | L'INTERGIRO al passaggio sotto lo striscione d'arrivo è stato vinto da Manolo Zanella (Filmop) che precede Mauro Finetto (Nazionale Italiana - Filmop) e Rudy Campa (Mantovani) I battistrada entrano nel circuito finale, alla volata intergino transitano con 50" su tre inseguitori Marcello Bertolo (Marchiol Famila Ima), Manuele Boaro (Zalf Désirée Fior) e Alberto Ceralli (Acqua&Sapone Vega), il gruppo maglia rossa insegue a 1'10" |
Km 62,600
| Invariato il vantaggio dei 13 battistrada, al comando troviamo: Alessandro Mazzi (Palazzago), Gianni Da Ros (Marchiol Famila Ima), Luca Leoncini (Maltinti), Federico Bonifetto (Cicling Team Friuli), Giuseppe De Maria (Juvenes Podenzano), Carlo Rebellin (Trevigiani), Giuseppe Pecoraro (Finauto), Cristiano Fumagalli e Manolo Zanella (Filmop Parolin), Simone Ponzi (Zalf Désirée Fior), Mauro Finetto (Nazionale Italiana - Filmop) e Rudy Campa (Ceramiche R.B.) hanno un vantaggio di 30"
|
Km 60,000
| Tredici atleti evadono dal gruppo il gruppo a 25"
|
Km 58,500
| L'andatura del gruppo maglia rossa è elevatissima si continua a viaggiare sui 55 km/h |
Km 58,000
| In testa al gruppo si portano gli atleti della Maltinti
|
Km 55,000
| Attacco portato da 3 uomini: Simone Stortoni e Giuseppe Pecoraro (Finauto) e Manolo Zanella (Filmop Parolin). Ma il gruppo non cencede spazio e li raggiunge in poche pedalate
|
Km 53,000
| Torna a salire notevolmente il ritardo del secondo gruppo. E' è ora di 1'40". Il primo gruppo è condotto sempre dagli uomini della Filmop
|
Km 49,000
| Nulla da fare nemmeno per Zanella che viene riassorbito dal gruppo
|
Km 47,000
| Allungo del bellunese Manolo Zanella (Filmop): il suo vantaggio è di 100 metri
|
Km 45,000
| Il divario tra i due gruppi si riduce a 50". In testa al primo plotone a fare l'andatura c'è Emanuele Vona (Finauto)
|
Km 40,000
| I due gruppi si stanno per ricongiungere
|
Km 38,000
| Il primo troncone rellenta l'andatura
|
Km 36,000
| Subito ripresi i contrattaccanti. Il primo gruppo ritorna compatto condotto dagli atleti della Juvenes Podenzano
|
Km 34,500
| In contropiede cercano di evadere 7 atleti
|
Km 34,000
| Violenta reazione del gruppo, i fuggitivi vengono riassorbiti
|
Km 33,000
| Aumenta il vantaggio dei battistrada ora è di 20"
|
Km 32,000
| Nuovo tentativo d'attacco a portarlo sono Alessandro Mazzi (Palazzago) e Paolo Capponcelli (Mantovani), il gruppo a 10"
|
Km 30,000
| Nulla cambia in testa alla corsa. Il primo gruppo ha un vantaggio di 1' 11" di ritardo
|
Km 27,000
| Il gruppo ammiraglie perde ulteriormente terreno, ora ha uno svantaggio di 1' 10"
|
Km 26,200
| Lungo la seconda asce a Col Roigo il gruppo principale transita compatto condotto da Emanuele Vona (Finauto), il gruppo ammiraglie a 40"
|
Km 24,000
| Ripresi i 4 fuggitivi. Al comando un gruppo di circa 70 unità. A 42" la seconda parte del gruppo
|
Km 23,000
| Rimane stabile il vantaggio dei battistrada sul primo gruppo, è di 14". Tra la coda del primo gruppo comprendente la maglia rossa di Atehortua e la testa del secondo ci sono 40"
|
Km 22,000
| Continua l'azione dei 4 attaccanti: Simone Stortoni e Giuseppe Pecoraro (Finauto), Manuele Boaro (Zalf Désirée Fior) e Carlo Rebellin (Trevigiani). Il loro vantaggio sul gruppo condotto dagli uomini della San Marco Concrete Caneva è di 12"
|
Km 20,000
| Sui 2 battistrada si portano Manuele Boaro (Zalf Désirée Fior) e Carlo Rebellin (Trevigiani), il loro vantaggio è di 15" sulla prima parta del gruppo con la maglia rossa Atehortua (Caneva Record) e 35" su una seconda parte composta da circa 70 atleti.
|
Km 19,000
| Primo attacco di giornata lo portano: Simone Stortoni e Giuseppe Pecoraro (Finauto)
|
Km 18,000
| Dopo la discesa il gruppo si era frazionato, ma in poco spazio ritorna compatto
|
Km 16,000
| Il gruppo continua a viaggiare tutto compatto
|
Km 11,000
| Gli atleti della Fausto Coppi Gazzera in testa al gruppo per favorire la volata di Vitali nel GPM di Col Roigo
|
Km 10,000
| Il gruppo si avvicina alla prima salita di giornata, la velocità non accenna a scendere
|
Km 5,000
| Sempre elevatissima la velocità, in testa al gruppo si alternano corridori di varie formazioni. Si viaggia ai 55 km/h
|
Km 1,000
| Subito elevatissima la velocità in una giornata di sole splendente e temperatura che ritorna in media con la stagione estiva
|
Km 0,000
| Alle 11:45 come da nuova disposizione prende il via la 5ª tappa, la Cassola-Cassola di 156,400 km
|
Ore 11:00 | I corridori iniziano ad arrivare in piazzale del municipio di Cassola per il protocollo della premiazione delle maglie. |
Ore 10:50
| L'organizzazione curata dal Vc Schiavon con in testa il patron Franco Cogo ha appena comunicato che la partenza della tappa odierna è posticipata per le ore 11:45 e non più alle 11:30 come previsto dal programma. |
Ore 10:45
| Gentile signori e signore buon giorno da Cassola (Vi), la carovana del Giro del Veneto e delle Dolomiti si sta radunando nella piazza di Cassola dove è prevista la partenza e l'arrivo della 5ª tappa. La scorsa settimana in questa località alle porte di Bassano del Grappa, presso un gremito Auditorium Vivaldi si è già tenuto il vernissage della corsa a tappe che ormai volge alle battute finali. Ci apprestiamo a seguire una tappa relativamente facile che prevede le dificcoltà principali poste nei primi 60 km dov'è prevista la triplice scalata del Col Roigo: un duro strappo di 1 km posto nella immediata periferia di Bassano. Successivamente la carovana ritornerà verso Cassola per affrontare un circuito locale totalmente pianeggiante da ripetere 7 volte per un totale di 158,400 km.
|
INTRODUZIONE | SPAZIO AI VELOCISTI O ALLE IMBOSCATE? Dopo l'arrivo di ieri ai 1775 metri sul livello del mare di Cima Grappa che ha visto la vittoria dello scalatore vicentino Gianluca Brambilla (Zalf Désirée Fior) davanti al leader della classifica generale Julian Atehorthua (San Marco Concrete Caneva) che ha rafforzato il primato nella generale portando i l vantaggio a 31" su Ahsley Humbert (Team Tata), il Giro del Veneto e delle Dolomiti propone oggi una tappa interlocutoria. Infatti le tre ascese al Col Roigo sono tutte dislocate a più di 100 km dal traguardo. Quindi salvo colpi di mano ,la tappa potrebbe essere preda dei velocisti, sempre che nelle loro gambe la scalata al Grappa di ieri non si faccia sentire più del previsto. |
| ORDINE D'ARRIVO UFFICIALE 1° Gianluca BRAMBILLA (Zalf Désirée Fior) km 128,900 in 3h38'45" media 35,847 km/h 2° Julian Atehortua (Col, San Marco Concrete Caneva) a 1" 3° Simone Stortoni (Finauto Neri Lucchini) 4° Enrico Zen (Filmop Sorelle Ramonda Parolin) 5° Federico Bonifetto (Cycling Team Friuli) 6° Ashley Humbert (Aus, Team Tata) 7° Simone Ponzi (Zalf Désirée Fior) a 25" 8° Fabio Terrenzio (Acqua&Sapone Vega) a 28" 9° Vincenzo Ianniello (San Marco Concrete Caneva) a 30" 10° Mauro Finetto (Italia-Filmop) CLASSIFICA GENERALE dopo 4 tappe 1° Julian ATEHORTHUA (Col, San Marco Concrete Caneva) km 448,300 in 11h36’23” media 38,621 km/h 2° Ahsley Humbert (Aus, Team Tata) a 31" 3° Fabrizio Lucciola (Maltinti Solgomma) a 1'51" 4° Adriano Malori (Italia-Filmop) a 2'42" 5° Americo Novembrini (Massi Team) a 3'51" 6° Giuseppe Pecoraro (Finauto Neri Lucchini) a 3'59" 7° Federico Vitali (Fausto Coppi Gazzera Videa) a 4'13" 8° Simone Stortoni (Finauto Neri Lucchini) a 4'59" 9° Derik Zampedri (Zalf Désirée Fior) a 5'24" 10° Emanuele Fornasier (Marchiol Famila Ima Liquigas Site) a 5'27" 11° Marco Bandiera (Zalf Désirée Fior) 12° Marco Stefani (Maltinti Solgomma) a 5'53" 13° Mauro Finetto (Italia-Filmop) a 6'19" 14° Simone Ponzi (Zalf Désirée Fior) a 6'30" 15° Cristiano Fumagalli (Filmop Sorelle Ramonda Parolin) a 7'42"
|