ULTIM'ORA
   email: password:
   Registrati Password dimenticata?

  Attraverso questa rubrica l’Associazione Italiana Medici del Ciclismo (A.I.Me.C.) si rende disponibile per quanti vogliano intraprendere la pratica salutare del ciclismo, migliorare il livello di performances e/o confrontarsi con degli esperti per chiarire eventuali dubbi o approfondire le proprie conoscenze. Le materie sono quelle più classiche della Medicina dello Sport applicata al ciclismo. In futuro contiamo ovviamente di aggiungere nuove tematiche per poter far fronte a tutte le esigenze dei nostri lettori. Ringraziamo il Presidente della Associazione Italiana Medici del Ciclismo, Dott. Roberto Corsetti, per aver accolto e aderito con entusiasmo alla nostra proposta.  

Clicca, compila il modulo e inviaci la tua richiesta
 

Medicina e Clinica Internistica

dott. ANTONIO ANGELUCCI
Risponde dott. ANTONIO ANGELUCCI

Specialista in Medicina dello Sport
Dirigente Medico UO di Medicina Generale e Pronto Soccorso dell'Azienda ASL Roma G - Presidio Ospedaliero di Subiaco
Medico di Squadra del Team Liquigas Cannondale

21 Gennaio 2013

L'anno scorso ho iniziato ad allenarmi un pò seriamente e con metodo. Ma dall'inverno scorso mi è sorto un dolorino (come un pizzicotto che ogni tanto appare) e che è nato facendo le SFR in salita. Questo dolorino mi compare più spesso (forse) se vado via duro e si trova sul laterale sx della coscia sx circa a metà della stessa coscia. Non ho strappi. Cosa può essere ? Lo sento anche ora che sto fermo...ma non sempre. E anche se, come ieri, faccio 40 km blandi poi ricompare. Grazie per l'aiuto veramente utile.

Cordiali saluti
Francesco
(Leggi la risposta)



16 Luglio 2012

Buongiorno, in data 8 ottobre 2011 durante la pratica dell'attività sportiva ho subito la frattura composta del calcagno Dx, non ha richiesto intervento chirurgico, non ha coinvolto le parti dell'articolazione del calcagno. E' seguita immobilizzazione per 30 giorni seguita da progressivo carico del piede e fisioterapia per recupero tono muscolare (ottima mobilità). Ad oggi (dopo sette mesi) continuo ad avvertire dolore forte al mattino che poi va ad attenuarsi ma rimane presente in fase di carico del piede e mi impedisce di camminare normalmente.
Grazie e Complimenti la Vostra iniziativa.
Carlo
(Leggi la risposta)



16 Luglio 2012

Buonasera dottore, Le scrivo per disperazione perché sono circa 7-8 anni che soffro di dolori ai polpacci. Ormai sul lavoro non riesco a stare in piedi e la situazione peggiora in primavera quando inizio a forzare. Sono stato al centro medico Eubion di Roma e' mi hanno collegato il problema a delle protrusioni che ho alla schiena. Cosa ne pensa ? La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
Antonio
(Leggi la risposta)



29 Maggio 2012

Buongiorno, sono a chiederle consigli su un'integrazione che mi è stata proposta dal mio dottore. soffrendo di anemia che sto curando con ferro meteorico e acido folico mi è stato ora suggerito l'assunzione di carnitina nella misura di 1 gr nei giorni di riposo, 2gr nei giorni di allenamento da prendere uno prima e uno dopo l'allenamento. premetto che già prendo gli aminoacidi ramificati nei giorni di allenamento nella misura di 2 cps prima e 2 cps dopo l'allenamento. soffrendo di problemi di fegato ed intestinale, lei crede l'integrazione appropriata al mio caso?

Grazie e cordiali saluti
Gabriele
(Leggi la risposta)



30 Dicembre 2011

Salve Paolo, la ringrazio per la precedente risposta.
Nei mesi di ottobre-novembre-dicembre ho fatto palestra (gambe) 1-2 volte a settimana con uscite di scarico e al medio. Pensavo che da gennaio potevo continuare a lavorare in palestra ma iniziare a eseguire ripetute e scatti (30"+30" o 40"+20")in vista delle prime gare di febbraio.
Va bene o carico troppo?
Grazie mille per le risposte, Giuseppe
(Leggi la risposta)



20 Dicembre 2011

Salve dottore, pratico ciclismo da molti anni anche agonistico, ho 48 anni .. cinque anni fa ho avuto una tvp al polpaccio dx con ricovero ospedaliero di 5 giorni e trattamento con anticoagulanti per alcuni mesi, in quell'occasione ero caduto in bici e preso un bel colpo ... un mese fa una tvp polpaccio sx, lieve però c'è, il mio medico mi sta facendo fare tutti gli accertamenti cosa ne pensa?
Faccio circa 15.000 km annui ho 49 di ematocrito e 16,5 di emoglobina non so se vuol dire qualcosa.
Grazie, Roberto
(Leggi la risposta)



7 Dicembre 2011

Buongiorno dottore, volevo chiederle le difficoltà che incontrerò nell'affrontare un delicato intervento.
Tra 10 giorni mi ricostruiscono il ginocchio destro (protesi totale) e sinceramente ho paura di non poter più andare in bici, oggi faccio circa 10.000 km all'anno con una decina di granfondo. la mia domanda è potrò continuare ad andare in bici e con che ritmo e come dovrò usare i rapporti (più agili o duri)? Io peso 83 kg e sono alto 1.87. Lei conosce cicloamatori con protesi alle ginocchia che corrono?
Drazie molte per la sua attenzione
Davide
(Leggi la risposta)



19 Novembre 2011

Mi chiamo Marco ho 37 anni alto 1.83 x 71kg, volevo porle il mio problema: da settembre ho avvertito reflusso acido dallo stomaco e difficoltà respiratorie prima a momenti poi fisso, fatti tutti gli esami sangue, tampone faringeo, spirometria globale ecc.. tutto apposto, poi passato dal pneumologo mi dice che ho un reflusso gastro esofageo con ernia iatale, mi fa prendere dell'antra 40mg x 2 volte al giorno e mi sento meglio. Devo pure fare una dieta senza caffe cacao condimenti ecc.., ho letto che anche BASSO al giro del Delfinato ha avuto una cosa simile, come si è curato?
Io in bdc faccio fatica a respirare, mi manca il fiato, sono un amatore evoluto con 18000km annui, in questa stagione ho assunto tantissimi sali e amminoacidi causa crampi, può essere quello? Se riesce a darmi qualche suggerimento la ringrazio anticipatamente!!!!

Cordiali saluti
Marco
(Leggi la risposta)



15 Novembre 2011

Caro dott. Angelucci, la ringrazio per la risposta. Confermo la frattura del terzo medio clavicolare con monconi scomposti. il trattamento è stato conservativo e ad oggi, dopo 30 giorni noto un bel pozzo sulla clavicola. qualche giorno fa mi è stato rimosso il bendaggio ad 8 e il 7 novembre ho la rx di controllo. l'unico dubbio è che accuso ancora fastidio e dolore nella zona. per adesso ho paura a fare anche i rulli in casa e spero di non compromettere la stagione agonistica con questo lungo e forzato riposo. attendo con ansia qualche bella notizia. grazie di nuovo e cordiali saluti.
Cordiali saluti
Ernesto
(Leggi la risposta)



3 Novembre 2011

Buon pomeriggio, da circa un anno ho un dolore nella zona superiore della rotula che si evidenzia quando spingo a fondo in salita. Ho fatto una ecografia che diagnosticava una tendinite calcifica: ho fatto le onde d'urto senza successo. Ultimamente ho fatto una RM che sembra non indicare nulla di particolare. Abito in romagna e mi chiedevo se sapeva indicarmi un centro/persona specializzata in patologie legate al ciclismo che mi può aiutare a capire e risolvere il problema.
Cordiali saluti
Fabrizio
(Leggi la risposta)



3 Novembre 2011

Ciao, sono un ciclista di 26 anni che corre a livello amatoriale. 20 giorni fa ho avuto un incidente con conseguente frattura di clavicola. la mia domanda è quando potrò riprendere a pedalare. Grazie
Cordiali saluti, Enresto
(Leggi la risposta)



22 Ottobre 2011

Salve Prof. Ho seguito le sue lezione del Master breve nutriform a Roma.
Le volevo chiedere io sono Alto 175 per 68 kg e vorrei mettere qualche kg di massa magra ma non riesco a eliminare quella fastidiosa adiposità addominale. La mia settimana tipo è molto movimentata nel senso
Domenica bici da corsa 90/100 Km (Circa 3h/30)Lunedi/mercoledì/ Venerdi Pesistica
Martedì e Giovedi Bici o spenbike.
Faccio molti addominali alti bassi e obliqui,
Mangio 5/6 volte al giorno Colazione spuntino Pranzo spuntino e cena.25P 50Carb 25Lip
quando mi alleno integro con Proteine a rapido rilascio e aminoacidi ramificati e faccio solo durante i giorni di allenamento circa 20 gr di creatina e 15 di glutammina.Mi potrebbe dare dei consigli se mi alimento bene e cosa posso fare per la zona adiposa addominale?
Grazie, Giorgio
(Leggi la risposta)



8 Agosto 2011

Buon Giorno sono un cicloamatore 45enne. Percorro 13/15mila km annui e corro 6/10 Granfondo. Il mio problema riguarda il sonno alla vigilia delle gare: dopo le prime esperienze di notti insonni ho ceduto al "rito" della benzodiazepina assunta la sera prima (Lexotan Gocce da 25 mg - 25/35 gocce prese dopo cena entro le 21). Temo che tale assunzione - limitata esclusivamente alla vigilia delle gare o eccezionalmente alla prima di impegni extrasportivi mattutini - possa pregiudicare il livello della performance gara, specialmodo nella prima ora. Il mio medico - specialista in psichiatria - mi ha assicurato che si tratta di una lieve sindrome ansiosa e che l'assunzione della benzodiazepina occasionale non comporta rischi di dipendenza e di assuefazione, ma poco sa dirmi nell'ottica strettamente sportiva.
Gradirei capire come meglio - se possibile - affrontare tale problema.
Grazie per l'attenzione, Mauro
(Leggi la risposta)



24 Giugno 2011

Egr. dottore sono un ragazzo di 30 anni, altezza 1.70, peso Kg.54. Sono abbastanza magro, soprattutto a livello del dorso. Sono stato da uno specialista in scienza dell'alimentazione ed è emerso, dopo vari esami, che la mia magrezza è costituzionale. Ho un atteggiamento scoliotico dorso-lombare destro convesso ad ampio raggio di curvatura con accentuazione della fisiologica lordosi lombare. Vorrei iniziare a frequentare una palestra e fare ciclismo per aumentare la massa muscolare ma non so se queste attività sono indicate, anche in considerazione dell'attegiamento scoliotico. Può darmi dei consigli sulle attività sportive più indicate? La ringrazio anticipatamente.
Sergio
(Leggi la risposta)



24 Giugno 2011

Buongiorno, da qualche tempo mi chiedo: visto che sono solo 2 anni che vado in bici, quale è il mio limite massimo visto che ho 52 anni e arrivo dal calcio agonistico amatoriale. Da 1 anno prendo terapia per l'ipertensione (vasexten 10mg). Il peso è quasi perfetto. La mia domanda viene dal fatto che quando sono con la squadra, loro sono quasi tutti più giovani di me, ho l'impressione di andare fuori giri , FQ 160/165, non per molto ma succede sulle salite di 5-6 km.
So che non è facile rispondere ma un consiglio forse ci sta.

Grazie
Massimo
(Leggi la risposta)